L’11 gennaio, Stefano Cingolani ha scritto: “Non solo Musk. Anche Zuckerberg e Bezos si inginocchiano a Trump. Il nuovo corso del capitalismo americano. L’andazzo di questi ultimi tempi conduce dritti dritti al crony capitalism, il capitalismo clientelare.
INVESTITORI STRANIERI: BENEFATTORI PER LO SVILUPPO O PREDATORI
Il caso della vendita di Comau e quello a monte, della strategia di Stellantis, impongono un ripensamento sul ruolo del capitale straniero nel mondo delle imprese italiane. Stellantis ha ceduto il controllo di Comau, gioiello della automazione e robotica italiane, a un fondo di private equity americano (One Equity Partners), che fa parte di una categoria di investitori che mirano ad estrarre il massimo di valore dall’impresa per poi rivenderla.
Se i dazi penalizzano chi li impone
L’arma dei dazi, che Trump ha sfoderato appellandosi ai pieni poteri che la legge federale del1977 IEEPA (International Emergency Economic Powers Act) conferisce al presidente in presenza di un’emergenza per la sicurezza nazionale , potrà forse essere in parte la classica pistola che Trump poggia sul tavolo finalizzata ad estorcere condizioni ancora più vantaggiose per i manufatti che gli Usa scelgono di importare dai paesi fornitori a basso costo, a cominciare dalla Cina, ma anche dall’Europa (D.Taino, Corsera 10.02).
Il risparmio, 100 anni di storia
Sono passati 100 anni da quando, il 31 ottobre del 1924, veniva istituita la Giornata Mondiale del Risparmio. In questo episodio, celebriamo la ricorrenza ripercorrendone la storia: dal 1° Congresso Internazionale del Risparmio, istituito a Roma, fino al centesimo anniversario.
Le nuove tecnologie e il problema della ripartizione dei profitti tra capitale e lavoro
In questi mesi si è tornati a parlare di ripartizione dei profitti delle imprese tra la forza lavoro e gli imprenditori. L’occasione è data sia dall’emergere di profitti straordinari realizzati da imprese energetiche e dalle banche, sia dalla rivoluzione tecnologica in atto.
Tutti i rischi delle semplificazioni formato-Musk
Grazie di questo invito e grazie agli altri relatori per gli interventi fatti nel corso della mattinata. Correggo solo il Prof. Guido Melis specificando che, durante la mia presidenza dell’ISTAT, poiché era il 150esimo Anniversario dell’Unità d’Italia, abbiamo tentato di dare una certa spinta agli studi storici, sistemando gli archivi, digitalizzandoli, ripubblicando la “Filosofia della Statistica” di Melchiorre Gioia, ricordato nell’intervento precedente, che per me è stata una lettura veramente straordinaria.
OGGI AL CNEL INCONTRO CON IL CLUB DELL’ECONOMIA
Si è tenuto il 6 giugno, al CNEL, l’incontro del Club dell’Economia con Enrico Giovannini, presidente di Asvis e già ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile con il Governo Draghi.